Immagine principale

PN SCUOLA E COMPETENZE 2021-2027

 Scuola

 

Il programma ha l’obiettivo di migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, di promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture, di potenziare l'apprendimento permanente.

LINK: piano nazionale 2021 2027


AGENDA NORD-ESO4.6.A2.B

Coding e Robotica: Costruire il Futuro Digitale dei Bambini

Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento delle competenze digitali degli studenti del primo ciclo della scuola primaria, attraverso l'uso del coding e della robotica educativa, in linea con le sfide della transizione digitale e con il quadro di riferimento europeo DigCompEdu. L'iniziativa si propone di accompagnare i bambini verso un uso consapevole e creativo delle tecnologie, sviluppando competenze che li preparino ad affrontare un futuro sempre più digitale. In particolare, il progetto punta a insegnare ai bambini non solo ad utilizzare i dispositivi digitali, ma anche a comprendere i fondamenti della programmazione e della robotica, in un contesto didattico che stimola il pensiero logico e la risoluzione dei problemi.
Nel corso delle attività, gli studenti saranno introdotti ai concetti base del coding attraverso piattaforme didattiche come Scratch e Blockly, che permettono loro di imparare la programmazione in modo ludico e intuitivo. L'obiettivo è che i bambini sviluppino il pensiero computazionale, la capacità di sequenziare le informazioni e di pensare in modo strutturato per risolvere problemi concreti. Parallelamente, attraverso l'uso di kit di robotica educativa, come LEGO WeDo, Bee-Bot e micro, i ragazzi avranno la possibilità di interagire con dispositivi fisici e di imparare a programmare robot, dando loro un'esperienza diretta dell'interazione tra hardware e software. Questo approccio pratico favorisce l'apprendimento interdisciplinare e stimola la curiosità scientifica, matematica e tecnologica.
Il progetto non si limita ad insegnare tecniche digitali di base, ma promuove anche la collaborazione tra gli studenti, incoraggiando il lavoro di gruppo e la condivisione di idee e soluzioni creative. Inoltre, l’integrazione delle competenze digitali nel curricolo scolastico consente di rafforzare le conoscenze degli alunni in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), rendendo l’apprendimento più dinamico e legato alla realtà quotidiana.
Un aspetto fondamentale del progetto è la formazione continua degli insegnanti, che vengono supportati nell’utilizzo delle tecnologie digitali per favorire un insegnamento innovativo e coinvolgente. Gli insegnanti avranno accesso a risorse e strumenti per integrare il coding e la robotica nelle loro lezioni, utilizzando metodi che favoriscono un apprendimento attivo e partecipativo. L'approccio didattico sarà in linea con le competenze previste dal framework DigCompEdu, che guida gli insegnanti nell'uso delle tecnologie digitali a scopo educativo, contribuendo a migliorare le loro pratiche professionali e ad ampliare le loro competenze pedagogiche nell'ambito della didattica digitale.
L’iniziativa mira a sviluppare una cultura digitale che non si limiti all'uso delle tecnologie, ma che incoraggi anche la riflessione critica e consapevole sul loro impiego nella vita quotidiana. Attraverso attività concrete, gli studenti imparano non solo a risolvere problemi pratici, ma anche a utilizzare le tecnologie per esplorare e migliorare il mondo che li circonda, diventando cittadini digitali responsabili e creativi. In questo modo, il progetto contribuisce a preparare i giovani alunni ad affrontare le sfide future, equipaggiandoli con competenze che vanno ben oltre la semplice alfabetizzazione informatica, ma che li preparano ad essere protagonisti nella società digitale di domani.
In sintesi, il progetto mira a formare una generazione di bambini che non solo utilizzano le tecnologie digitali in modo competente, ma che le comprendono e le applicano in maniera creativa e consapevole, acquisendo così le competenze necessarie per essere cittadini digitali attivi, responsabili e pronti a cogliere le opportunità della transizione digitale.


AGENDA NORD-ESO4.6.A1.B

"Insieme per Crescere" Together more

Il progetto è pensato per affrontare la dispersione scolastica e potenziare le competenze nei contesti più difficili e nelle aree a rischio. Il nostro obiettivo è partire dalla scuola primaria e proseguire fino alla secondaria di primo grado, offrendo ai ragazzi un percorso educativo che sviluppi solide competenze di base in lingua italiana, lingue straniere, matematica e scienze.
Il progetto si propone di ridurre il numero di studenti che abbandonano la scuola, implementando interventi personalizzati e coinvolgenti. Puntiamo a migliorare le competenze di base, favorendo un apprendimento significativo, e a creare un ambiente inclusivo che incoraggi la partecipazione attiva di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro difficoltà.
Laboratori Interdisciplinari
Organizzeremo laboratori in cui gli studenti potranno esplorare la lingua italiana e le lingue straniere attraverso attività di scrittura creativa e lettura. Utilizzeremo giochi linguistici e il peer tutoring per facilitare l’apprendimento. Per quanto riguarda matematica e scienze, realizzeremo esperimenti pratici in cui gli studenti applicheranno concetti matematici a problemi reali, stimolando così il pensiero critico e la curiosità scientifica.
Attiveremo un programma di tutoraggio tra pari, dove studenti più esperti offriranno supporto a quelli in difficoltà. Incontri regolari con insegnanti specializzati aiuteranno a individuare le fragilità e a definire percorsi di recupero personalizzati, garantendo un’attenzione individuale a ciascun studente.
Per arricchire l’offerta educativa, organizzeremo visite didattiche, laboratori e progetti di cittadinanza attiva. Queste esperienze stimoleranno l’interesse verso il mondo esterno e favoriranno il senso di appartenenza alla comunità. Durante le vacanze scolastiche, proporremo corsi di recupero e potenziamento per garantire continuità nell’apprendimento.
Riteniamo fondamentale il coinvolgimento delle famiglie. Organizzeremo incontri informativi e laboratori per genitori, sensibilizzandoli sull’importanza della loro partecipazione nel percorso scolastico dei figli. Creeremo anche un gruppo di supporto tra famiglie, in modo da condividere esperienze e strategie di apprendimento.
Effettueremo un monitoraggio costante dei progressi degli studenti, utilizzando prove formative e feedback regolari. Raccoglieremo dati sulla frequenza scolastica e sui risultati accademici per valutare l’efficacia delle attività. Inoltre, realizzeremo questionari di soddisfazione per studenti e genitori, in modo da raccogliere suggerimenti e migliorare le nostre proposte.
Il progetto "Insieme per Crescere" rappresenta un'opportunità per costruire un percorso educativo solido e inclusivo, capace di fare la differenza nella vita degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Druento. Attraverso il coinvolgimento attivo di tutti gli attori, puntiamo a creare un ambiente favorevole all’apprendimento e alla crescita personale, contribuendo a contrastare la dispersione scolastica e a potenziare le competenze di base.


PIANO ESTATE

Il progetto "Insieme per Apprendere e Crescere" si propone di ampliare e sostenere l'offerta formativa attraverso azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l'aggregazione, l'inclusione e la socialità. Rivolto alla scuola secondaria di primo grado, alla scuola primaria e all'infanzia, questo programma mira a migliorare l'inclusività e l'efficacia dei sistemi educativi, promuovendo la parità di accesso e l'apprendimento permanente, specialmente durante il periodo estivo di sospensione delle lezioni.
Obiettivi:
Promuovere l'Inclusione: Favorire un ambiente inclusivo e accogliente in cui tutti gli studenti si sentano valorizzati e supportati nel loro percorso educativo.
Potenziare le Competenze Linguistiche: Sviluppare le competenze linguistiche degli studenti attraverso attività creative e stimolanti che favoriscano la padronanza della lingua italiana e, se del caso, di altre lingue straniere.
Potenziare le Competenze Matematiche: Migliorare le abilità matematiche degli studenti attraverso approcci pratici e innovativi che rendano la matematica accessibile e divertente.
Favorire la Socialità e l'Aggregazione: Promuovere la socialità, il senso di comunità e la cooperazione tra gli studenti attraverso attività collaborative e progetti di gruppo.
Incentivare l'Apprendimento Continuo: Stimolare la curiosità e l'interesse per l'apprendimento permanente, incoraggiando gli studenti a esplorare nuovi argomenti e acquisire nuove competenze anche al di fuori dell'ambito scolastico.
Attività Proposte:
Laboratori Linguistici e Letterari: Organizzazione di laboratori creativi e di lettura che coinvolgano gli studenti nello studio della lingua italiana e nella scoperta di nuovi mondi attraverso la letteratura.
Esperienze Linguistiche Multimediali: Utilizzo di strumenti multimediali e risorse online per arricchire l'apprendimento delle lingue straniere in modo interattivo e coinvolgente.
Math Camp Estivo: Organizzazione di un "Math Camp" estivo che offra agli studenti la possibilità di esplorare la matematica attraverso giochi, sfide e attività pratiche.
Progetti Artistici e Musicali: Realizzazione di progetti artistici e musicali che coinvolgano gli studenti nella creazione collaborativa di opere d'arte e performance musicali.
Attività Outdoor e Sportive: Organizzazione di attività sportive e ricreative all'aperto che favoriscano il lavoro di squadra, la cooperazione e il benessere fisico e mentale degli studenti.
Le attività saranno progettate e condotte da un team di educatori esperti, che utilizzeranno approcci inclusivi, collaborativi e partecipativi per coinvolgere gli studenti in modo significativo e stimolante.
Ci aspettiamo che "Insieme per Apprendere e Crescere" favorisca una maggiore coesione all'interno della comunità scolastica, promuovendo un clima positivo e un senso di appartenenza. Inoltre, ci aspettiamo un miglioramento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti, nonché una maggiore consapevolezza dell'importanza della socialità e della cooperazione nel processo educativo.
Questo progetto mira a offrire agli studenti un'esperienza educativa arricchente e inclusiva durante il periodo estivo di sospensione delle lezioni, promuovendo l'apprendimento, la socialità e la crescita personale in un ambiente stimolante e divertente.

Torna Su